Servizi per viaggiatori a mobilità ridotta
L’Azienda ha dotato n. 101 autobus in esercizio sul TPL extraurbano, 11 in esercizio sul servizio urbano e 3 sui servizi nazionali della pedana mobile che consente l’accesso anche a viaggiatori con ridotta mobilità.
Per quanto riguarda il servizio ferroviario, le 7 composizioni bloccate FLIRT (per un totale di ventuno veicoli) hanno le porte di accesso “a raso” e sono dotate di passerella atta a favorire la salita a bordo di persone a ridotta mobilità. La Società assicura ogni sforzo per andare incontro alle esigenze della clientela interessata, compatibilmente con le necessità ed i limiti tecnici ed organizzativi delle condizioni operative di esercizio.
Servizi Ferroviari
Le stazioni di Peschici Calenella, Vico San Menaio, Rodi G.co, Ischitella, Carpino e Cagnano Varano risultano impresenziate (non effettuano servizio di biglietteria). Offrono la possibilità di accesso al primo binario in maniera autonoma, in assenza di barriere architettoniche.
Nelle stazioni di San Nicandro G.co, Apricena Città e Lucera, è possibile accedere autonomamente ai servizi di biglietteria, ai servizi igienici ed ai marciapiedi, in totale assenza di barriere architettoniche.
Tutte le stazioni sono dotate di informazione visiva, mentre le stazioni di Apricena Città e Lucera sono dotate anche di informazione sonora.
Nelle stazioni di Foggia e San Severo, gestite da Rete Ferroviaria Italiana – gruppo FS, le condizioni di accesso sono quelle garantite dal gestore nazionale.
Le composizioni bloccate Flirt sono dotate di idonei dispositivi di accesso alla persona con ridotta mobilità: pedana ribassata con scivolo di appoggio, wc adeguato, pulsanti di apertura porte, ed alloggiamento riservato.
Per tutti i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta è previsto il servizio di assistenza su chiamata, telefonando al numero 0882.228960 (info) almeno 48 ore prima della partenza prevista, i giorni feriali dalle ore 7:00 alle ore 19:00.
È possibile acquistare i titoli di viaggio presso le stazioni abilitate ed i punti vendita convenzionati.
Ai viaggiatori con disabilità o a mobilità ridotta che rientrano fra le categorie di clienti di cui alla Legge Regionale 31 ottobre 2002 n. 18 - art. 30, comma 3 - sono riconosciute gratuità nei limiti disposti dalla predetta norma.
Apposita sezione è contestualmente presente sul sito internet www.ferroviedelgargano.com.
In caso di variazioni della condizione di accesso o di fruibilità delle stazioni e dei servizi di trasporto, le Ferrovie del Gargano si impegnano a fornire con la più ampia diffusione possibile (avvisi a bordo dei veicoli, nelle stazioni, sul sito internet, ufficio informazioni):
- Le informazioni relative all’eventuale utilizzo di veicoli diversi da quelli previsti che comporti limitazioni di utilizzo ai clienti con disabilità ed a mobilità ridotta;
- Le informazioni relative all’eventuale indisponibilità delle infrastrutture, contrariamente a quanto previsto, che limitino la fruibilità o l’accessibilità del viaggiatore con disabilità ed a mobilità ridotta nonché l’indicazione dell’impianto accessibile più vicino;
- Le informazioni relative alle tempistiche per il ripristino.
Nel caso in cui il ripristino delle condizioni di accessibilità non avvenga nei termini previsti, è riconosciuto al passeggero con disabilità ed a mobilità ridotta un indennizzo pari al costo:
- di un abbonamento mensile per la tratta di origine – destinazione del viaggio.
Nel caso in cui una corsa indicata come fruibile dai clienti con disabilità o a mobilità ridotta sia effettuata con veicolo inidoneo al trasporto dei medesimi, il passeggero avrà diritto al rimborso del titolo di viaggio oltre ad un indennizzo pari al costo:
- di un abbonamento mensile per la tratta di origine – destinazione del viaggio.
La richiesta di rimborso e/o indennizzo dovrà essere inoltrata entro e non oltre trenta giorni dal verificarsi dell’evento:
- compilando apposito form sul sito internet;
- a mezzo posta elettronica all’indirizzo def@fergargano.it;
- a mezzo posta ordinaria alle Ferrovie del Gargano – Direzione di Foggia - 71121 – Via San Severo n.96.
A pena di decadenza, la richiesta dovrà essere corredata del titolo di viaggio non adoperato.
Sia in caso di riconoscimento del rimborso o dell’indennizzo sia in caso di mancato riconoscimento degli stessi, la Direzione invierà al richiedente una comunicazione entro trenta giorni dalla presentazione della domanda.
In caso di accoglimento della richiesta, il risarcimento/indennizzo sarà erogato entro il termine di 10 giorni dalla comunicazione dell’Azienda.
In caso di mancato accoglimento, il cliente potrà presentare un reclamo di seconda istanza all’Autorità di Regolazione dei Trasporti – Via Nizza n. 230 – 10126 Torino.
Servizi Automobilistici TPL
184 autobus delle linee di interesse locale sono dotati di dispositivo per accesso delle persone a mobilità ridotta. Al fine dell’utilizzo, il viaggiatore interessato dovrà chiedere a mezzo fax al numero 0881.587294 o a mezzo mail a dar@fergargano.it, almeno 48 ore prima della partenza prevista, la disponibilità dell’autobus con il predetto dispositivo.
L’Azienda si impegna a favorire l’accesso nei limiti tecnico-organizzativi rispetto alle condizioni operative di esercizio.
Ai viaggiatori con disabilità o a mobilità ridotta che rientrano fra le categorie di clienti di cui alla Legge Regionale 31 ottobre 2002 n. 18 - art. 30, comma 3 - sono riconosciute gratuità nei limiti disposti dalla predetta norma.
Servizio Automobilistico Urbano
Tutti gli autobus sono dotati di dispositivo per accesso delle persone a mobilità ridotta.
L’Azienda si impegna a favorire l’accesso nei limiti tecnico-organizzativi rispetto alle condizioni operative di esercizio.
Ai viaggiatori con disabilità o a mobilità ridotta che rientrano fra le categorie di clienti di cui alla Legge Regionale 31 ottobre 2002 n. 18 - art. 30, comma 3 - sono riconosciute gratuità nei limiti disposti dalla predetta norma.
Autolinee Nazionali
Non tutti gli autobus delle autolinee di interesse nazionale sono dotati di dispositivo per l’accesso dei viaggiatori con mobilità ridotta. Tuttavia, l’Azienda si impegna a mettere in atto tutte le iniziative possibili al fine di facilitarne l’accessibilità, fatto salvo il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza concretamente realizzabili.
Al passeggero con disabilità o a ridotta mobilità che può autonomamente salire o scendere dall’autobus ovvero al passeggero con disabilità o a ridotta mobilità che viaggia con l’accompagnatore sarà sempre garantito il trasporto. Possono essere stivate nel bagagliaio dell’autobus esclusivamente sedie a rotelle pieghevoli.
Sono in servizio, altresì, tre autobus dotati dei dispositivi di accesso facilitato nonché di posti di stazionamento delle carrozzine. Al fine di poterne garantire l’utilizzo, il viaggiatore interessato dovrà chiedere a mezzo fax al numero 0881.587294 o a mezzo mail a dar@fergargano.it, almeno 48 ore prima della partenza prevista, la disponibilità dell’autobus con il predetto dispositivo.
Ai viaggiatori con disabilità o a mobilità ridotta ed ai loro accompagnatori, se aventi diritto, è riconosciuto uno sconto rispetto alla tariffa ordinaria di corsa semplice.